La crescita personale e lo sport vanno di pari passo.
La corsa, in particolare, non è solo attività fisica: è disciplina, resilienza e capacità di conciliare impegni diversi.
In questo articolo ti racconto come riesco a allenarmi mentre lavoro full time e ho una famiglia, e perché considero fondamentale darsi obiettivi raggiungibili ma sempre più sfidanti.
Crescita personale e corsa: partire da zero
Molti pensano che la crescita personale sia fatta solo di libri o corsi. Io ho imparato tanto proprio grazie alla corsa.
Conciliare sport, lavoro e famiglia non è semplice, ma la corsa è diventata la mia valvola di sfogo e il mio allenamento mentale.
Non cerco la perfezione, cerco la costanza: 3 allenamenti a settimana valgono più di un mese di sforzi intensi seguiti dall’abbandono.
Come conciliare sport, lavoro e famiglia
Il tempo non si trova, si crea.
Ecco come riesco a incastrare la corsa in una vita piena di impegni:
- Allenamenti all’alba, quando tutti dormono.
- Uscite serali brevi, anche solo 30 minuti.
- Nessun senso di colpa: curare me stesso significa essere più presente con la famiglia e più produttivo sul lavoro.
Ho imparato che la disciplina non toglie libertà, la crea.
La corsa mi dà energia, lucidità e pazienza.
Obiettivi sportivi e crescita personale: piccoli passi costanti
Il legame tra obiettivi sportivi e crescita personale è fortissimo.
La regola che seguo è semplice:
puntare sempre più in alto, senza saltare i gradini.
Prima i 5 km senza fermarmi.
Poi i 10 km con un ritmo costante.
Ora, la sfida della mezza maratona.
Questo metodo vale nello sport come nella vita:
piccoli passi costanti > grandi sforzi sporadici
obiettivi chiari > sogni vaghi
migliorare dell’1% ogni giorno → grandi risultati nel tempo
I miei traguardi (aggiornamento agosto 2025)
Perché sport e crescita personale sono inseparabili
La corsa allena corpo e mente insieme:
Gestione della fatica e della noia → resilienza mentale.
Disciplina quotidiana → applicabile anche a lavoro e finanza personale.
Progressi misurabili → prova concreta che migliorare è possibile.
Ogni km è un mattoncino di crescita personale.
Consigli su come iniziare a correre
Potrebbe trattarsi di consigli scontati, forse addirittura banali, ma questi pochi concetti, una volta interiorizzati, mi hanno aiutato molto.
Non iniziare a correre puntando a coprire una determinata distanza, datti obiettivi di tempo.
Inizialmente uscivo e provavo a correre 5km, magari a tutta, per poi trovarmi fermo dopo poco più di un chilometro ansimante e demotivato.
Quanto ho scaricato un’app per provare a strutturare i miei “allenamenti” tutto è cambiato.
Nello specifico questa applicazione mi faceva fare 5 minuti di riscaldamento (camminando!) all’inizio, 5 minuti di defaticamento (camminando!) alla fine e nel mezzo corse di alcuni minuti in base al progredire della mia condizione intervallate da alcuni minuti di camminata.
Non ti serve attrezzatura specifica o da professionista.
Lo so, non è facile resistere alla tentazione di comprare l’ultimo sportwatch, le ultime scarpe del tuo brand preferito o pantaloncini e magliette abbinati (se ti fa sentire bene e puoi permettertelo fallo!) ma quello che conta davvero è una buona scarpa, meglio se sotto consiglio di un esperto, e via si parte.. Il resto arriverà con il tempo.
Sii paziente, non serve paragonarti a chi corre da prima di te, ha un fisico diverso dal tuo o altro.
Ricorda che la corsa, per come la stiamo descrivendo, è uno strumento che serve a te per migliorare, per sviluppare autodisciplina e stare in salute. Non metterti a paragone con gli altri, non farlo a meno che tu non voglia ispirarti a qualcuno ma attenzione, i risultati arrivano con il tempo e con la costanza.
Non hai tempo? Trovalo. Non lo trovi oggi, non rimandare, cancella.
Lavoro? Famiglia? Impegni personali? Trova il tempo e rispetta la tua tabella di marcia. Non rimandare a domani, non abituare la tua mente a rimandare le cose. Fallo o salta l’allenamento. Se sviluppi questa mentalità, se la alleni, salterai solo se realmente impossibilitato!
Potrei continuare a scrivere ma ognuno deve poi trovare i propri concetti, le proprie motivazioni.
Quelli sopra sono i punti generali che mi hanno aiutato a trovare costanza e a raggiungere i miei obiettivi fin ora.
Link utili
Trovi sul nostro sito molti articoli su temi simili. Ti suggerisco di leggere:
Conclusione
La crescita personale attraverso lo sport è fatta di azioni concrete, obiettivi misurabili e impegno quotidiano.
La corsa mi ha insegnato che:
La costanza batte l’intensità.
Il tempo si crea con le priorità giuste.
Obiettivi progressivi trasformano la fatica in soddisfazione.
Che tu voglia correre, crescere nel lavoro o gestire meglio le tue finanze, la regola è la stessa: inizia oggi, un passo alla volta.
Vuoi seguire il mio percorso verso la mezza maratona e ricevere motivazione ogni giorno?
Seguimi su Instagram → ShadowRoad42K